Il volume si presenta come un corpo cavo segnato dalla frizione provocata dalla tensione tra il perimetro dell'edificio, ovvero il sedime dell'edificio esistente, e la disposizione dei setti murari che definiscono la successione degli spazi interni.

Si può pensare all'edificio anche come una facciata spessa, la cui logica si dipana ed estende verso l'interno, in ogni direzione consentita dai muri che ne costituiscono i limiti naturali. Le membrature descrivono una spazialità e una organizzazione più che imposta, ricavata, scavata nel corpo del volume.

L'esterno è caratterizzato da uno spazio ribassato, circondato da sedute informali, adatto a diversi usi.


Ground floor